ANALISI

 Sono il primo gradino per la conoscenza del quadro di rifermento.

L’aspetto qualitativo e quantitativo di una matrice ambientale è il primo passo per sviluppare progetti atti a risanare, bonificare o migliore un sistema sia esso un terreno, un edificio, un corso d’acqua, un ambiente di lavoro o più semplicemente l’ambiente in cui viviamo.

Grazie ad una stretta collaborazione con laboratori accreditati Nadei offre analisi chimiche e fisiche sulle diverse matrici ambientali:

TERRA

 

Il campionamento dei suoli, la definizione della composizione e l’attribuzione delle soglie di contaminazione sono necessari per una corretta valutazione riguardo le azioni future da intraprendere.

La classificazione dei suoli su basi analitiche rappresenta l’unico mezzo per determinare lo stato di qualità del suolo e la corrispondenza alla destinazione d’uso dei:

 

Terreni agricoli

Terreni commerciali

Terreni Industriali

Terreni Residenziali


ACQUA

 

L’acqua è l’elemento più importante che abbiamo sul nostro pianeta!

Tutti gli usi dell’acqua necessitano di caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche peculiari e l’acqua utilizzata dev’essere restituita all’ambiente nelle migliori condizioni possibili.

Si valutano le caratteristiche delle:

Acque sotterranee

Acque potabili

Acque di vasca

Acque Reflue industriali


ARIA

 

È fondamentale monitorare e regolamentare tutte le emissioni in atmosfera per migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’immissione di sostanze tossiche.

Questi inquinanti, oltre a essere dannosi per la salute, contribuiscono anche all’effetto serra e ai cambiamenti climatici.

Si realizzano campagne di analisi fisiche, chimiche quali:

 

Misurazioni delle particelle di polvere

(PM2, PM5, PM10, polveri respirabili e totali)

Misurazione dei parametri dei gas combusti

(O2, CO, NOx, SO2, ecc.)

Misurazioni delle emissioni di componenti inorganici ed organici

(comprese diossine e furani)

Misurazione dei parametri fisici

(velocità, temperatura, portata, e umidità)

 

RIFIUTI

 

Rifiuto è definito, dal quadro normativo, tutto quello che è destinato all’abbandono o viene abbandonato dal materiale di scarto naturale a quello altamente tossico.

La classificazione precisa dei rifiuti e la corretta attribuzione del codice EER sono indispensabili per determinare se gli scarti possono essere destinati al recupero o debbano essere resi innocui.

per un corretto smaltimento o recupero si effettuano:


Analisi chimiche e fisiche per la verifica della composizione

Test biologici e microbiologici per l’attribuzione della pericolosità

Analisi chimiche sul materiale tal quale e test di cessione in relazione alle disposizioni normative


MICROBIOLOGIA

 

Il mondo vivente è composto da miliardi di microorganismi che svolgono attività essenziali per il corretto funzionamento dell’intero ecosistema.

Tuttavia alcuni microorganismi in numero elevato posso ledere la salute umana.

E’ essenziale monitorare gli ambienti con test specifici quali:

 

Determinazione dei parametri microbiologici di base

Verifica del sistema conservante dei cosmetici

(challenge test)

Identificazione di microorganismi patogeni, non patogeni e bio-degradatori

Verifica ambiente di lavoro

(sterilità delle camere operatorie, contaminazione microbiologica, HACCP, ecc.)

Verifica della presenza e prevenzione della contaminazione da legionella

 

 

Siamo una Società di servizi che tutela voi e l’ambiente in cui viviamo.

Offriamo la miglior soluzione alle tue esigenze

Contattaci subito per avere tutte le informazioni che cerchi

Nadei © Copyright 2024 | Viale Bianca Maria 18 Milano | PIVA 12476000968 | PRIVACY | COOKIE POLICY